contattaci: cigarblog1@gmail.com
il contenuto del blog è rivolto a fumatori maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del sigaro, non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda che in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE
Visualizzazione post con etichetta Editoriali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Editoriali. Mostra tutti i post

10 novembre 2017

Ma chissenefrega del lento fumare!

Il titolo  è ovviamente provocatorio, chi vi scrive presiede un club che si chiama "Slow Smoke Santerno" dove il fumo lento è parte integrante del nome dell'associazione, e il mondo di cui facciamo parte, come aficionados, viene spesso definito quello del fumo lento.
Ci hanno sempre insegnato che il sigaro va fumato il più lentamente possibile, e certamente quando questo concetto ha preso piede, forse il consiglio migliore, e più prudenziale, era quello giusto.  Il concetto poi è stato estremizzato e mitizzato a tal punto da istituire vere e proprie gare di fumo lento, dove la fumata non è più la ricerca del piacere, ma semplicemente una mera gara cronometrica, dove vince chi, con  fatica e puff al limte della percettibilità organolettica, ci mette più tempo a fumare un determinato sigaro.
Questo tipo di gare, pienamente legittimo, tengo a sottolinearlo, ad avviso di chi vi scrive, rientrano in quella componente ostentativa che pure è insita in una vasta fascia di fumatori, e che in piccola parte, forse, interessa un po' tutti.
Ma il consiglio di fumare lentamente, è sempre ed universalmente valido? sicuramente per un neofita lo è, per un fattore prudenziale, per lo stesso motivo per cui a un

29 giugno 2017

Fumo e salute: rischi legati al modo e alla frequenza di fumata

Chi ci segue sa che spesso sulle nostre pagine si trovano articoli che riportano temi scientifici, correlati al mondo del sigaro. In questo caso vi proponiamo un argomento che sicuramente suscita interesse in ciascuno di noi. Sappiamo che fumare fa male, ma esiste ampia letteratura scientifica, che evidenzia e studia l'impatto sulla salute sotto diversi aspetti. Il lettore, anche attento, e con medie competenze tecnico/scientifiche, apprese a livello scolastico, spesso fatica ad orientarsi in questo ginepraio di dati e conclusioni, che pure sono valide prese singolarmente, ma che difficilmente sono sintetizzabili ed elaborabili "a mente".
In ambito scientifico, le pubblicazioni hanno solitamente lo scopo di innovare alcuni settori, dal punto di vista metodologico o concettuale, oppure di provare con un caso studio una teoria o un metodo, applicato nella realtà dei fatti. Tuttavia, essendo la scienza un mondo complesso e mutevole nel tempo, è necessario che ogni tanto qualcuno faccia il punto della situazione, con una descrizione dello stato dell'arte di un determinato argomento, che non apporta nulla di nuovo ne sperimenta nulla di specifico, ma semplicemente sintetizza le informazioni già pubblicate, proponendo una visione riassuntiva e schematica dello status quo, e fornendo una o più conclusioni complessive, derivate dai diversi lavori analizzati. Si tratta di quello che in ambito scientifico viene definito un lavoro di review, ed è proprio una review sugli effetti del fumo del sigaro sulla salute, l'argomento di cui vogliamo parlarvi oggi.
Gli Autori  Chang, Corey, Rostron e Apleberg nel loro articolo "Systematic review of cigar smoking and all cause and smoking related mortality" pubblicato nel 2015 da BioMed Central   Public Health, hanno analizzato ben 227 articoli scientifici, pubblicati dagli anni 60, fino ai primi anni 2000, che prendono in considerazione i diversi danni alla salute potenzialmente

01 febbraio 2017

Tipicità italiane: disciplinare il sigaro di Kentucky, pro e contro.

A seguito del mio post sulla corrente situazione della gamma Toscano, con alcune considerazioni riguardanti la produzione MST, in relazione alla costanza produttiva ed al confronto con alcuni competitor, che si sono affacciati sul mercato in tempi relativamente recenti, l'ottimo Maurizio Capuano (della redazione di Gusto Tabacco, e admin del forum La Compagnia del Tabacco) mi ha risposto "a mezzo stampa" su GT (vedi post), con ulteriori approfondimenti, certamente condivisibili ed interessanti.
Tra le tante, condivisibili, considerazioni, una in particolare è stata ulteriormente dibattuta, sui social, sui forum e anche in conversazioni private tra me e Maurizio: l'assenza di un disciplinare di produzione, e l'effetto che questo avrebbe nel preservare la tipicità del sigaro italiano.
Siccome gli spunti di riflessione sono tanti, ho tentato di riassumerli in maniera organica, e fruibile dai nostri lettori in questo articolo. Ovviamente non c'è alcuna proposta in tal senso, da parte dei produttori, in questo momento, quindi il post si limita a mettere sul tavolo, dal punto di vista puramente teorico, una serie di pro e contro che potrebbero derivare da una regolamentazione del processo produttivo, anche sulla base di altre realtà, esterne al mondo del tabacco, dove esistono

06 gennaio 2017

NOVITA' 2017!! I podcast di Cigar Blog

Cari Aficionados, lettori di cigar blog, è con grande piacere che vi annunciamo la prima grande novità 2017, sulle nostre pagine, nell'ottica di dare a tutti voi un servizio sempre più completo, e ovviamente sempre gratuito, e sempre indipendente e libero da pubblicizzazioni, sponsor e condizionamenti di qualsiasi tipo. Da oggi infatti potete iscrivervi al nostro canale podcast, dove potrete ascoltare dei contenuti audio che verranno allegati ad alcuni dei nostri post.
I podcast sono un utile strumento di comunicazione, che va per la maggiore oltreoceano già da qualche anno, ma che nel nostro paese stenta un po' a prendere piede, soprattutto nel mondo dei blogger fumosi.
Continuerete a trovare i nostri consueti contenuti di testo, ai quali affiancheremo alcuni file audio che potrete ascoltare se siete impegnati alla guida o in altre attività che non vi rendono possibile la lettura. Ma non ci limiteremo a rileggere i contenuti dei post, offriremo nella parte audio qualche approfondimento in più, ove possibile, in modo da incentivare i lettori sia alla lettura testuale che all'ascolto del podcast.
Per iscrivervi al nostro canale potete utilizzare

18 novembre 2016

Gusti "primari": allenarsi a percepirli e valutarli correttamente

Figura 1, Aree della lingua
deputate alla percezione dei
diversi gusti
L'allenamento gusto-olfattivo è fondamentale per una corretta degustazione. Certo, ci si può limitare ad una valutazione di insieme, e stabilire secondo il proprio gusto personale se un sigaro è buono o non buono, tuttavia, se ci si vuole spingere un po' oltre, occorre avere un minimo di conoscenza fisiologica del gusto e dell'olfatto, e soprattutto occorre allenare i sensi.
Al di la di particolari problemi fisici o di eccezionali doti sensoriali, ognuno di noi ha una dotazione sufficiente per arrivare a buoni livelli, e può affinare i propri sensi, tentando di andare oltre quello che è il normale utilizzo quotidiano degli stessi. Alcuni sensi, come la vista, sono più "immediati". Distinguiamo senza bisogno di aiuto il rosso dal giallo, il verde dal blu e così via, anche se non tutti distinguono, ad esempio, un rosso magenta da un carminio, o un rosso pompeiano da uno scarlatto. Probabilmente un decoratore o un venditore di tessuti, perchè più allenato, sarà in grado di distinguere anche queste sfumature. Le percezioni gusto-olfattive, sono molto nitide se abbiamo un gusto o un profumo dominante, ma siccome spesso riceviamo sensazioni d'insieme risulta difficile scindere nelle varie componenti ciò che riceviamo.
Per poter distinguere più nitidamente queste sensazioni occorre allenarsi a percepirle singolarmente, e a capire dove e come queste stimolano i nostri sensi. Riferendoci particolarmente al gusto, che è una parte delle sensazioni che possiamo percepire in bocca (assieme alle sensazioni palatali, che sono percepite nell'insieme del cavo orale, non solo sulla lingua) possiamo individuare delle zone della nostra lingua in cui le papille deputate alla percezione di un particolare gusto sono più concentrate. Va però detto che le papille gustative di ogni tipo, sono

09 novembre 2016

Elezioni USA: il destino degli habanos

Ovviamente la politica estera statunitense, e i rapporti tra Cuba e gli Stati Uniti, sono qualcosa di un po' più complesso ed articolato rispetto al business del sigaro, ma qui, su Cigar Blog, si parla di puros, e quindi commentiamo il risultato "fresco di urna" del voto americano, senza entrare nel merito della politica, e dei risvolti globali, ma tentando di dare unicamente una lettura in chiave fumosa di quello che possiamo aspettarci sul piano dei risvolti di mercato, a seguito di queste elezioni.
Cigar Blog, al contrario di molti altri autori che scrivono di sigari, non ha mai intravisto, nella eventuale fine dell'embargo un grosso problema in termini di mercato e di aumento di prezzo dei puros. E' vero che tutti i mercati sono governati dalla legge domanda/offerta e che una caduta dell'embargo creerebbe una nuova domanda in USA, con conseguente aumento dei prezzi, ma è anche vero che coesistono alcuni fattori di cui tenere conto, e che fanno si che questa eventualità sia meno

13 ottobre 2016

Sosteniamo i (bravi) tabaccai !

Il focus di Cigar Blog sono senz'altro i fumatori, i "consumatori finali" del prodotto sigaro, che abbiamo trattato sotto diversi aspetti, incluse diverse considerazioni sui produttori, gli importatori, il monopolio ed il mercato italiano o europeo. Abbiamo anche pubblicato negli anni diversi articoli di presentazione di tabaccherie specializzate, ma non abbiamo mai trattato i tabaccai specializzati in sigari come categoria nel suo complesso.
Nei diversi eventi a cui ho partecipato, mi è capitato di parlare con diversi tabaccai, che sono di fatto  i nostri unici interlocutori diretti di mercato, e mi sono reso conto che il tabaccaio che decide di specializzarsi in sigari, non lo fa certo con una prospettiva di lauti guadagni, ma piuttosto nell'ottica di fornire un servizio più "completo" alla propria clientela, oppure per passione personale verso il mondo del fumo lento.
Diverse sono le ragioni, e diversi sono i modi con cui i tabaccai specializzati in sigari devono essere sostenuti, ed ogni anello della filiera di produzione e commercializzazione del sigaro, incluso il consumatore dovrebbe fare la sua parte in tal senso. Cigarblog ha deciso di farsi portavoce di questa causa, che riteniamo essere fondamentale per il mercato italiano.
Ma prima di capire il "come" dobbiamo cercare di capire il perchè, i bravi tabaccai vadano sostenuti, e i motivi sono essenzialmente due: in primis perchè, come abbiamo detto, il vendere sigari non è di per se

03 settembre 2016

Comprendere il concetto (o i concetti) di qualità: perchè è fondamentale?

Il "la" per questo post, nasce da una discussione apparsa sulla pagina Facebook Nero - Cigar & Pipe Lounge Club, in cui qualche giorno fa, su un post si discuteva di qualità soggettiva, oggettiva e rapporto qualità/prezzo.
abbiamo già parlato di qualità nelle sue diverse accezioni, sulle nostre pagine in passato, ma vogliamo in questo articolo offrire un quadro più generale, fornendo spunti di riflessione, in una sorta di domanda/risposta, in cui, non sempre, la risposta è univoca, ma molto spesso dipende dal contesto, e dallo scopo per il quale stiamo valutando la qualità.

Che cosa è la qualità di un sigaro?
esistono due gradi di qualità, quella oggettiva, che si basa su parametri definiti come le caratteristiche costruttive e dinamiche (combustione tiraggio), e organolettiche complessive (equilibrio, intensità, complessità, finezza, persistenza ed evoluzione); e quella soggettiva che si basa in parte sugli stessi parametri, ma aggiunge le caratteristiche organolettiche descrittive come aromi, sapori e forza nicotinica. 

Esiste davvero la qualità oggettiva?

05 agosto 2016

Nuovo progetto Apuano-Nostrano

Dopo l'ottima riuscita del progetto del sigaro Apuano con CTS, i ragazzi guidati da Guglielmo Baldini si riuniranno domenica 7 agosto, in quel di Bassano del Grappa, per definire un nuovo sigaro, creato sul gusto dei consumatori.
Una selezione di Apuanisti DOC si riunirà presso il Consorzio Tabacchicoltori Montegrappa, per scegliere tra varie proposte di blend, il miglior connubio tra il tabacco Nostrano del Brenta, miscelato con foglie Avanensi centroamericane.
Al momento non possiamo svelare nulla di più, ma come al solito vi terremo informati sugli sviluppo del progetto. Cigar Blog, grazie all'amicizia con in Cigar Club Apuano, di cui molti della redazione sono soci, ha l'onore di partecipare a questo progetto, come l'anno scorso, e di guidare il panel di degustazione, per facilitare i degustatori nel distinguere gli eventuali difetti intrinsechi dei sigari, da quelli temporanei, dovuti alla "giovinezza" del prodotto.

Non possiamo che essere felici di questo ulteriore step, che afferma ancora una volta il rilievo del Cigar Club Apuano sul panorama fumoso nazionale, e rinsalda l'amicizia che ci lega a Guglielmo e a tutti gli apuanisti d'italia! 


09 giugno 2016

Istruzioni per i consumatori: appello ai produttori ed importatori

Questo post avrebbe potuto essere intitolato "in principio fu Rafael Gonzalez", poichè fu proprio questo marchio  cubano (vedi immagine) ad introdurre per la prima volta una sorta di istruzione per la fruizione del sigaro, al fine di poterlo consumare al top delle sue potenzialità.
L'idea di farne un post su Cigar Blog, nasce durante l'evento AIC di Pescara, grazie ad una domanda di Elisabetta Signorelli a Stefano Bertini, in merito al sigaro Mombacho Fino, che abbiamo notato avere un ingresso di fumata piuttosto corposo e intenso. Stefano ha spiegato che, per via del rinforzo di ligero al piede, il sigaro andrebbe fumato molto lentamente nella sua fase iniziale. La domanda di Elisabetta è quindi stata: "ma perchè allora non lo scrivete sulla scatola, per guidare il consumatore ad una fumata più corretta?"
Ottima osservazione! in effetti non solo le istruzioni di fumata, ma anche di conservazione, potrebbero benissimo essere inserite nel packaging dei sigari, aiutando i fumatori ad orientarsi meglio nella sempre crescente offerta di prodotti eterogenei, che per forza di cose, si discostano in maniera

24 maggio 2016

Perchè Cuba perderà la grande occasione post embargo...

È di questi giorni un interessantissimo articolo di Micke Tripple, firma del Wall Street Journal, che ci presenta una sua personale lettura dell'attuale momento dell'economia dell'Isla orbitante intorno al mondo del tabacco e del sigaro, lettura corredata dai dati ufficiali forniti dal governo Cubano. Il giornalista proiettando questi dati al futuro prossimo, immagina uno scenario post embargo e fa intendere chiaramente i suoi dubbi sulla reale possibilità cubana di sfruttare un momento così epocale...

Estrapoliamo le tre tabelle a nostro avviso più importanti del reportage di Tripple, per capire perché a suo e nostro avviso, quella che si prepara ad affrontare la fine dell'embargo e l'apertura del mercato (di sigari ) più grande al mondo, quello americano, è un industria piena di contraddizioni e di falsi miti, che leggendo queste statistiche, impietosamente vengono a galla.
La prima tabella mostra il consumo/esportazione di sigari cubani nel mondo nel periodo che va dal 2006 al 2014.
Che Cuba non fosse da tempo al primo posto per numero di sigari esportati era cosa risaputa,

29 aprile 2016

La degustazione tecnica nelle fabbriche di sigari

I sette sigari sappositamente rollati per la cata

Eccoci giunti, tre mesi dopo il viaggio in Nicaragua, all'ultimo degli articoli di Cigar Blog su questa fantastica esperienza tra campi di tabacco e fabbriche di sigari. Abbiamo tenuto per ultimo l'articolo che, ad avviso di chi vi scrive, risulta il più interessante, ovvero quello della degustazione, o "cata", tecnica, che si effettua in fabbrica per decidere la liga di un nuovo sigaro.
In un certo qual modo noi di cigar blog, assieme ai ragazzi del CC Apuano, abbiamo fatto un'esperienza simile, quando abbiamo deciso la miscela di tabacchi del sigaro Apuano, creato in collaborazione con la CTS di Sansepolcro, ma per quanto riguarda il sigaro caraibico, gli aspetti sono leggermente diversi.
Le basi di degustazione sono sostanzialmente le stesse che si usano nella degustazione "finale", quella che siamo abituati a fare come

19 aprile 2016

Guest Author: Bendaz, presentazione ai lettori

Da oggi abbiamo un nuovo Guest Author che pubblicherà alcuni articoli con noi. Molti già lo conoscono sui social, nei principali gruppi che parlano di sigari, direttamente dal Cigar Club Scaligero, 'Bendaz' si presenta ai lettori di Cigar blog.



E’ con immenso piacere che scrivo queste prime righe su CigarBlog, onorato e lusingato allo stesso tempo dall’opportunità che mi è stata concessa. Vi scrivo mentre sono scomodamente seduto su un treno, di ritorno nella mia amata Verona. Ahimè, non posso fumare, ma un buon sigaro allieterebbe sicuramente questo viaggio di un’ora scarsa. Mi presento meglio: mi chiamo Vittorio, ho 23 anni,  sono al quinto anno di Giurisprudenza Europea e Transnazionale all’università di Trento, e mi sono appassionato di sigari molti anni fa, nonostante la mia tenera età. Persi mio padre molto giovane, avevo 14 anni, ma prima di andarsene, ricordo che, un pomeriggio di primavera, scopri che avevo fumato una sigaretta. Ero terrorizzato, pensavo al peggio. Lui odiava le sigarette, avevano portato via suo padre con un tumore anni prima, e non voleva che nessuno fumasse. Ricordo però, che quelle quattro o cinque volte l’anno, nelle occasioni speciali, o in quei giorni che il calendario colora di rosso, amava fumarsi un buon sigaro. E, visto la rarità delle fumate, era generalmente un

12 aprile 2016

Apuano Day: Resoconto, Reportage, Interviste e Recensione Sigaro, by Cigar Blog e Il Sigaro Italiano

Non era nemmeno finita la giornata del 9 aprile scorso, che già i membri del gruppo Apuano chiedevano a gran voce video e resoconti della giornata. Eccovi quindi "all in one" tutto quello che è stato l'evento "Apuano Day". O per meglio dire, quasi tutto; possiamo trasmettervi quello che è accaduto durante la giornata, descrivervi il sigaro, e farvi vedere le immagini nel video preparato dall'ottimo Douglas Mortimer sul canale youtube "il Sigaro Italiano", ma non possiamo, nostro malgrado trasmettervi tal quali le emozioni vissute, se non tentando di descriverle.  Perchè è questo che è stato l'Apuano Day, un percorso di emozioni, vissute sul posto, a partire da quella di rivedere vecchi amici ed incontrarne di nuovi, conosciuti fino a quel momento solo virtualmente sul gruppo facebook. Ogni volto riporta a

29 marzo 2016

Salute e tabacco: nuove normative UE e anche in USA un giro di vite

Gli addetti ai lavori lo sanno da tempo, e i fumatori lo vedranno presto sugli scaffali delle tabaccherie. A partire dal 20 maggio infatti, tutte le scatole di nuova produzione e importazione dovranno avere la nuova etichettatura con gli avvisi per la salute, conformi a quanto impone la direttiva Europea 2014/40, che prevede l'ampliamento della superficie etichettata, fino a coprire il 65% dell'area delle scatole (su tutti i lati), e per quanto riguarda le sigarette, l'aggiunta delle immagini dissuasorie, raffiguranti malattie e problemi derivanti dal consumo di tabacco.
Ed è proprio quest'ultima l'unica differenza che rimarrà, in termini di obbligo, tra le sigarette ed i sigari, al momento infatti sembra che le immagini

28 gennaio 2016

Come eravamo..."Torpedo" la prima rivista per aficionados italiani



Poche settimana fa sono stato chiamato da un vecchio aficionado, che, visto il suo imminente e definitivo trasferimento all'estero, era deciso di sbarazzarsi dei sigari che da tempo aveva nel suo
humidor, diversi pezzi, tutti habanos, tenuti per lo più abbastanza bene.

02 gennaio 2016

Grandi news 2016: Nasce AIC - Associazione Italiana Cigarnauti

Era nell'aria da un po' di tempo, in realtà dall'estate scorsa, dall'evento di Dozza (di cui vedete alcune foto, lungo il post) che ha dato il "la" all'attività dei cosiddetti Cigarnauti. I quattro gruppi organizzatori di quell'evento, tra cui il nostro blog, e 3 Cigar Club (Apuano, Bergamo e Imola), hanno consolidato la collaborazione, ed hanno sottoscritto un protocollo d'intesa, denominato ASSOCIAZIONE ITALIANA CIGARNAUTI (AIC).
Siamo e vogliamo rimanere un gruppo di amici appassionati fumatori, conviviali, seri quando si parla di puros, ma senza formalismi superflui. Chi condivide questa nostra visione può unirsi a noi in questa avventura!!
Di seguito trovate i punti cardine del nostro protocollo d'intesa, se volete saperne di più potete contattare AIC al seguente indirizzo mail: cigarnauti@libero.it


AIC si prefigge i seguenti scopi:
- Creare eventi, seminari e corsi inerenti il mondo del fumo lento (per i corsi nella fattispecie rivedremo a breve il format di cigar blog in collaborazione con gli altri associati)
- Divulgare tramite i canali a disposizione (tra cui il blog, i gruppi Facebook CC Apuano, CC Bergamo e Slow Smoke Santerno), le iniziative proposte dai diversi soggetti aderenti
- Mantenere la neutralità rispetto ai diversi soggetti del mercato dei sigari (produttori, distributori e importatori), negli eventi organizzati in maniera congiunta tra i diversi soggetti aderenti, viene lasciata piena libertà invece, agli eventi organizzati dai singoli gruppi associati.
- Paritarietà di trattamento tra tutti coloro che aderiscono al protocollo, anche successivamente (IL PROTOCOLLO E' APERTO A TUTTI ED A LIBERA ADESIONE!!!). I soci di ogni gruppo hanno diritto allo status di socio in tutti gli altri gruppi del circuito, per la partecipazione ai diversi eventi anche del singolo aderente.

Ci siamo inoltre dati poche semplici regole che riassumiamo di seguito:

- l'adesione al protocollo è volontaria, senza vincoli ed esente da costi, soggetta all'approvazione dei gruppii già facenti parte di AIC, al momento della richiesta, con voto a maggioranza qualificata.
- Sono esclusi dalla partecipazione gruppi o singoli con conflitti di interesse diretti o indiretti (es. importatori, disributori e produttori di sigari, azionisti o dipendenti delle suddette categorie, ecc), possono invece partecipare liberamente tabaccai e produttori/distributori di accessori legati al sigaro.
- le decisioni ed integrazioni riguardanti il protocollo d'intesa devono essere prese a maggioranza, ogni gruppo aderente ha pari diritto di voto.
- L'uscita dal protocollo d'intesa è libera in ogni momento, fatto salvo il caso in cui un gruppo si sia preso l'impegno di organizzare un evento a nome di AIC in quel caso, l'uscita sarà possibile solo dopo aver portato a termine l'impegno organizzativo.

La neonata associazione è nata per essere quanto più inclusiva possibile nel mondo del sigaro, non si pone in contrasto o in competizione con nessuno, e anzi cerca di ampliare il più possibile le collaborazioni nel mondo del fumo lento italiano e non solo, anche con gli operatori del mercato, mantenendo però sempre un atteggiamento imparziale. Tutti coloro che portano con loro passione per il sigaro sono benvenuti !!!

10 dicembre 2015

Cigar Blog "apre" le discussioni su Facebook

Cari lettori, ed amici aficionados, da oggi sarà possibile aggiungere post e taggare persone sul gruppo facebook di Cigar Blog. Fino a questo momento era possibile solo commentare i post pubblicati dalla redazione, ma nell'ottica di incrementare le discussioni con i lettori, abbiamo deciso di dare a tutti la possibilità diaggiungere foto e commenti, non solo sui post pubblicati, ma anche aprendo nuovi topic di discussione.
Ovviamente , nell'ottica di mantenere un ambiente "confortevole" per chi ci legge su Facebook, gli spam, i litigi, ed altre attività atte al disturbo dei lettori e della pagina in genere, saranno immediatamente rimossi, e gli utenti "indisciplinati" saranno richiamati o direttamente rimossi dalla pagina, a seconda della gravità della violazione.

04 dicembre 2015

I cubani sono sopravvalutati? secondo Business Insider si

Non troppo tempo fa vi avevamo riportato le impressioni del giornalista statunitense Leeden, che sottolineava il declino di cuba, prendendo ad esempio emblematico il calo qualitativo nel tempo degli Habanos. Avevamo anche evidenziato come anche noi di cigar blog ci fossimo accorti di questo trend da un po' di tempo, dicendo che questo non è un motivo per abbandonare i sigari provenienti da Cuba, che hanno ottime potenzialità. Ma ovviamente da consumatori ci rivolgiamo al mercato chiedendo qualità, e dobbiamo far sentire la nostra voce,  affinchè Cuba ritorni "sulla retta via" imprimendo una nuova spinta qualitativa ai propri prodotti.
Le nostre osservazioni sono nuovamente corroborate dal Business Insider UK, testata inglese che si occupa di finanza e mercati. In un articolo di quest anno, il giornalista Dennis Green titola

28 novembre 2015

Cigar Blog "A MILLE" !!!

Ebbene si, siamo al nostro millesimo post!! sembra ieri quando Cristian di Lemma mi contattò per propormi una collaborazione con il blog, ma sono già passati più di 4 anni, il mio primo post su questi schermi risale al luglio del 2011, e il blog era nato da pochi mesi (10 maggio dello stesso anno) grazie a Cristian ed Enrico del Cigar Club Bergamo.
Da quel giorno ne abbiamo fatta di strada, siamo passati dalle 4-500 visite mensili alle 15-20 mila di oggi, abbiamo consolidato la redazione oggi composta da 3 amministratori (oltre a me e Cristian, Alberto Mancinelli che si è aggiunto circa un anno dopo la fondazione) e da molti autori che hanno dato il loro contributo nel corso degli anni.
Ai nostri collaboratori presenti e passati va il nostro primo ringraziamento, grazie per aver condiviso con noi una parte del cammino, e di aver portato al blog contenuti e visibilità, e ancor di più grazie per aver condiviso lo spirito del blog, che è sempre stato quello della coerenza e della qualità dei contenuti, dell'imparzialità e della equidistanza verso tutti.
Grazie anche a chi con noi ha collaborato, nella creazione e condivisione di eventi, di esperienze, di  passione e di cultura del fumo lento. In questi anni possiamo dire di aver partecipato attivamente alla creazione di eventi un po' su tutto il territorio nazionale, questo aspetto verrà ulteriormente rinforzato nel prossimo futuro, grazie alla collaborazione tra i club che già afferivano alla "sfera" cigar blog (Bergamo e Imola), con il club Apuano, che è anche uno dei gruppi di maggiore impatto su facebook, in italia, collaborazione che sarà aperta a chiunque voglia farne  parte con passione ed impegno. 
Ma il nostro ringraziamento più importante va ai nostri lettori, se oggi siamo qui a festeggiare il millesimo post, con una media di oltre 200 articoli all'anno, è grazie a voi, che ci avete dato fiducia, che avete parlato di noi facendoci crescere e che ci avete sostenuto e continuate a farlo con il vostro apprezzamento. Il blog infatti non ha alcuna forma di finanziamento, e si regge unicamente sulla passione e sul "placer de compartir " delle persone che fanno parte della redazione, il nostro "ritorno" per l'impegno che mettiamo in queste pagine, sono i vostri apprezzamenti che ci arrivano quotidianamente, e il ruolo che ci riconoscete nel panorama sigarofilo italiano.
GRAZIE A TUTTI, da parte di tutta la redazione!!! oggi le nostre fumate sono dedicate a voi.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...