Cigar Blog sarà partner attivo del concorso letterario appena indetto dal Cigar Club Apuano, i migliori racconti saranno pubblicati anche sulle pagine del nostro blog, trovate tutto il regolamento sulla pagina dell'evento .
I racconti saranno valutati da una giuria di membri del club apuano, che definiranno il podio dei primi 3 classificati e due menzioni speciali. Temine ultimo per la presentazione degli elaborati: 2 aprile 2018, alle ore 12. per cui sigaro in bocca, e date il via alla vostra creatività !!!
contattaci: cigarblog1@gmail.com
il contenuto del blog è rivolto a fumatori maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del sigaro, non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda che in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE
il contenuto del blog è rivolto a fumatori maggiorenni e consapevoli, che vogliono condividere la cultura legata al mondo del sigaro, non si vuole in alcun modo promuovere l'uso di tabacco. Si ricorda che in ogni sua forma, IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
02 febbraio 2018
19 aprile 2017
Cultura del Fumo Lento - Colonna portante del godimento sensoriale

13 gennaio 2017
Materialità del Tabacco: Quando un sigaro è tutto, fuorché un sigaro
Questo che vedete nella foto è un sigaro Toscano
Classico. Al contrario di quello che possiate pensare, ai miei occhi è tutto
fuorché un sigaro; non per la sua forma innaturale o per le evidenti
condizioni, bensì per la vera entità che questo semplice oggetto possiede.
Lasciatemi spiegare.
Qualche
giorno fa, rovistando nell'armadio per dei vecchi pantaloni, ne ritrovai un
paio che utilizzavo più di un anno fa per lavorare in cantieri archeologici.
Riprovandoli, sentii un oggetto nella tasca destra, situata poco al disopra del
ginocchio. Dopo aver allungato la mano, e afferrando tale oggetto, mi resi
conto che si trattava di un ex-Toscano Classico, oramai ‘deceduto’ (termine non
casuale) dopo esser stato lavato in lavatrice e aver collezionato polvere.
07 ottobre 2016
EUROPA: Conformità dei tabacchi, tra TPD ed EU-CEG

La normativa inoltre, conferma e rafforza alcune linee guida generali, già definite dal cosidetto regolamento CLP (Reg. 1272/2008 - Classification, Labeling and Packaging), rendendo obbligatorie le informazioni sui pacchetti/scatole nella lingua di ciascuno stato membro dell'Unione Europea, non solo per il "warning labeling" ma anche per tutti gli ingredienti e le altre informazioni dichiarate sul box, o sulla scatola. E' inoltre vietato, nei prodotti contenenti tabacco, utilizzare nomi ed immagini di prodotti alimentari, o qualsiasi dicitura che possa essere
01 ottobre 2016
Nasce TOBACCO la smoked beer del Birrificio Aurelio con foglie di Kentucky!

18 marzo 2016
Diffusione del Tabacco in Italia - Nascita dei Primi Tabacchi Indigeni
Il viaggio che portò il tabacco
in Italia fu lungo e tortuoso, nascendo sulle Ande Sud Americane e le Coste
Peruviane, passando per il Mesoamerica e l’Europa occidentale e finendo fin nelle
nostre valli Italiane. Tutto questo viaggio è spiegato in più capitoli della
serie “Origini e Storia del Tabacco”: dalla sua nascita e domesticazione al X Secolo, passando per la scoperta Europea del tabacco, e concludendosi con l'arrivo e la diffusione del tabacco in Europa; spiegando superficialmente il viaggio del tabacco dal Nuovo al Vecchio Mondo, e che ci ha dato la possibilità di scoprire ed usufruire di una
vastissima gamma di prodotti e tipologie di tabacco ad oggi presenti in tutto il mondo.
In questo articolo continueremo questa storia e ci concentreremo sull'introduzione del tabacco in Italiano, insieme alla creazione dei primi tabacchi indigeni.
![]() |
Fig. 1: Mappa illustrativa dell'introduzione e diffusione del tabacco in Italia e la nascita dei primi tabacchi indigeni (Jacopo Niccolò Cerasoni) |
21 ottobre 2015
Il Momento Giusto per accendere un Sigaro
![]() |
Claude Monet - Impression: Soleil Levant |
Etichette:
angolo tecnico,
Cigarnauti,
Curiosità,
Editoriali,
Guide,
Varie
07 ottobre 2015
Also Sprach Molinari - Seconda Parte
Continuiamo con la seconda ed ultima parte dell'intervista ad Andrea Giovanni Molinari, colui che veramente ha introdotto il fumo lento in Italia. Abbiamo già spiegato il suo lavoro capillare che ha permesso l'arrivo nel nostro Paese di almeno trecento vitolas, laddove ce n'erano appena quattro.
Abbiamo già ripercorso i passi che da membro dell'aviazione civile, l'hanno visto protagonista indiscusso del mondo associazionistico sigarofilo, e poi dell'importazione di puros.
Abbiamo rese note le amicizie che lo hanno da sempre sostenuto ed accompagnato nella creazione di ONEOFF, Due Mondi e il mitico Cañonazo.
Insomma, le conclusioni non possono che essere notevoli. Ma non è tutto, perché, per quanto riguarda la seconda parte, abbiamo deciso di riservare tutti i consigli puramente tecnici, come la conservazione dei sigari, la loro produzione, la lavorazione che si nasconde dietro. Ma ancora, i consigli ai neofiti, la degustazione che lui stesso ha "introdotto" come la intendiamo oggi, ed una rivelazione interessante, sincera e divertente riguardo alle nuove uscite.
Talvolta il linguaggio può essere colorito e confidenziale, ma è stato lo stesso Molinari
Etichette:
Cigar Friendly,
Curiosità,
Degustazioni e Abbinamenti,
Editoriali,
Interviste,
Sigari Cubani,
Sigari Extracubani,
Sigari Italiani,
Storia del sigaro,
Varie
30 settembre 2015
Also Sprach Molinari – Portatore di fumo lento in Italia
![]() |
Andrea Giovanni Molinari con Fidel Castro |
CigarBlog lo ha raggiunto per
voi, per poter condividere coi suoi fedeli lettori le pillole di saggezza che quest’uomo
ci ha voluto rivelare, per fare in modo che tutti possano avere, in qualche
modo, una conversazione con lui. Stiamo parlando di Andrea Giovanni Molinari.
Di seguito riportiamo la prima
parte dell’intervista, ma crediamo sia necessario un’introduzione degna
della personalità che abbiamo avuto onore di ospitare sul nostro Blog.
Andrea Giovanni Molinari è nato a
Roma, il 26 settembre 1955. Da sempre stato un eccellente aviatore civile, ha
creato la Lauda-Air, di cui è stato anche amministratore delegato. Per lavoro,
ha conosciuto e spesso visitato Cuba, Paese a cui si sente di appartenere in modo
profondo.
Fondatore di Cigair prima, una
delle prime associazioni dello slow smoking italiano, e della
11 settembre 2015
MST acquisisce Parodi Holding, e si avvicina ai 200 milioni di sigari
E' di ieri l'annuncio del gruppo Maccaferri, che conferma l'acquisizione della Holding Parodi, e che consolida MST come principale produttore mondiale di sigari di kentucky fire cured, l'acquisizione vale in termini numerici circa il 6% dell'attuale produzione MST, ma l'investimento va visto nell'ottica di espandere produzione e vendite nel mercato USA, e non solo. Come consumatori non possiamo che accogliere positivamente questa notizia, consapevoli del fatto che probabilmente avrà scarsi effetti sul mercato italiano, ma che per lo meno, i sigari Parodi e De Nobili , le cui scatole ricordano la bandiera italiana, saranno nuovamente prodotti sotto il controllo di una azienda del nostro paese.
Di seguito riportiamo la notizia integrale così come appare sul sito del gruppo Maccaferri:
06 agosto 2015
Il sacro legame Maestro-Discepolo - Come prendere per mano un neofita

Provate a domandarvi, in questo istante, cosa rispondereste se vi ponessero di fronte ad una questione del genere.
Probabilmente sciorinereste qualche aneddoto sui vostri primi tentativi, lo mettereste in guardia dai prodotti che vi hanno deluso, e vi porreste come depositari unici di una verità assoluta, che non esiste affatto.
Non sentitevi attaccati, è normale che sia così. Ma è sbagliato. Erroneamente, si commetterebbe la violenza di non lasciare libero l’individuo, ottenendo lo stesso risultato di
Etichette:
Curiosità,
Editoriali,
Guide,
Sigari Italiani,
Varie
15 dicembre 2014
Mostra fotografica sul Sigaro Cubano...un evento imperdibile !!!
Il reportage di Alberti risale al 2001 quando,
05 novembre 2014
Cigar Blog: sveliamo le nostre statistiche!
Diversi lettori ed amici si sono complimentati nelle ultime settimane per le importanti performance del blog, che effettivamente nell'ultimo anno ha avuto una crescita di consensi di oltre il 30%, una crescita comunque esponenziale negli oltre tre anni di vita del sito.
Possiamo tranquillamente affermare che ad oggi ci manteniamo sulle 14/15mila pagine lette mensili con una media che va tra le 400 e 600 al giorno.
Rispondiamo ad alcune domande che ci avete segnalato via mail o sul nostro account facebook e in totale trasparenza pubblichiamo la pagina Blogger che rileva le statistiche di Cigar Blog.
Possiamo tranquillamente affermare che ad oggi ci manteniamo sulle 14/15mila pagine lette mensili con una media che va tra le 400 e 600 al giorno.
Rispondiamo ad alcune domande che ci avete segnalato via mail o sul nostro account facebook e in totale trasparenza pubblichiamo la pagina Blogger che rileva le statistiche di Cigar Blog.
02 novembre 2014
I tabaccai che non vorremmo
Ma si presta bene anche il titolo: “Sono pazzi questi
tabaccai”. E notare che a “pazzi” si potrebbero sostituire tanti altri
aggettivi molto meno gentili e garbati. Perché tu entri in tabaccheria gentile
e garbato, e spesso ne esci un po’ contrariato, inalberato, per non dire
proprio incazzato. E quale città meglio della poliedrica e tentacolare Milano
permette di esplorare la fitta e diversificata fauna dei tabaccai italiani?
Il catalogo è lungo, e ce ne è davvero per tutti i
(dis)gusti. Da milanese e toscanofilo ho avuto modo di testare quelle che sono
ritenute le migliori tabaccherie, salvo accorgermi che spesso solo in teoria soddisfano la
loro nomea di rivendite “specializzate”.
15 ottobre 2014
Il Toscano cavese che inebriava Mario Soldati

Speriamo che la cosa sia apprezzata da tutti voi lettori.
Buona lettura a tutti!
13 ottobre 2014
Hoyo de Monterrey Epicure n.1 Jar "Coleccion Vintage" : in arrivo la terza ricercatissima giara!
Per chi avesse perso le notizie su questi pezzi andati letteralmente a ruba e destinati ai collezionisti più esigenti, eccone un sunto.
11 ottobre 2014
20 euro: meglio Opera o Antica Riserva?
Fino a prova contraria scrivere e far leggere le proprie
opinioni sui sigari è anche pericoloso. Eppure necessario, soprattutto di
questi tempi. Non sarà sfuggito che la Manifattura del Sigaro Toscano sta
continuando ormai da mesi il perverso gioco di torchiare i portafogli dei suoi
affezionati consumatori, sparando a raffica sul mercato le novità. E il
giochetto diventa davvero diabolico quando su queste maledette novità tra
toscanofili si intavola la discussione e, con l’acquolina in bocca, ci si pone
a vicenda la fatidica domanda: i 20 euro è meglio spenderli per il Toscano
Opera, cioè la novità, o per la buona Antica Riserva? Spesso capita che nella
combriccola di toscanofili ci sia il toscanofilo illuminato che, avendo già
provato la novità, darà il responso, e su questo gli altri si baseranno per
spendere i 20 euro per l’Opera o l’Antica Riserva.
20 settembre 2014
Collezionare vecchie scatole di Toscani. Seconda Parte. (Dove trovarle)
Ma, oltre alla casa da depredare del vecchio facoltoso, dove
il collezionista può reperire tanto ben di Dio?
Premesso che bisogna armarsi di buona volontà e pazienza e
fortuna, la risposta è prevedibile.
11 settembre 2014
Collezionare vecchie scatole di Toscani. Prima parte.
L’immaginario comune di film e libri ci abitua a pensare
che, morto un vecchio facoltoso, i fedelissimi congiunti vi si precipitino per
seppellirlo e arraffare il più possibile delle sue sostanze. Nella foga di
svaligiare la casa del vecchio, riemergono gioielli, ninnoli, libri rari, vini
pregiati, monete antiche. E magari anche vecchie scatole di sigari.
Etichette:
Curiosità,
Guide,
Neofiti,
Sigari Italiani,
Storia del sigaro,
Varie
Iscriviti a:
Post (Atom)