La Escepciòn, verrebbe da dire, di nome e di fatto, poichè, al di la dell'abbinamento coraggioso e particolare, come molti aficionados sanno, sono diverse le eccezioni rappresentate da questo specifico sigaro. Si tratta infatti della reintroduzione, seppur in maniera limitata come edizione regionale, di un marchio prerivoluzionario, nato come "versione full body" di Hoyo, discontinuato a fine anni 80; questo esula dalla "regola" di habanos, secondo cui le Ediciòn Regional dovrebbero essere ricomprese tra le 17 marche locali e multilocali, e costituite da vitolas non prodotte in edizione regolare per ciascuna marca. L'Italia è stato il primo, e a tutt'oggi l'unico paese che ha reintrodotto in ER una marca discontinuata da oltre 20 anni. La seconda "eccezionalità" di questo sigaro è rappresentata dalla vitola, nettamente in controtendenza rispetto alla moda attuale che impone al mercato sigari corti e di grosso calibro; scelta quantomai apprezzata dagli aficionados di lungo corso, specie per il fatto che è arrivata poco tempo dopo la discontinuazione dell'intera serie "du Connaisseur" di Partagàs, entro cui era compreso un parivitola molto gradito ai fumatori di vecchia data.
Dopo averlo provato in un paio di occasioni con ottime impressioni, di cui vi abbiamo dato resoconto sul blog, abbiamo deciso di azzardare questo abbinamento particolare per saggiare la versatilità di questo puro, che crediamo avere ottime potenzialità con le birre, non presentando note amare in corso di fumata.

Nessun commento:
Posta un commento